Sergio Barbieri - Funzioni in Azione

Vai ai contenuti

Menu principale:

SERGIO BARBIERI
Laureatosi a 23 anni in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma con 110/110 e lode con una tesi in cibernetica, è diventato di ruolo come assistente in reparto chirurgico di un Ospedale del Veronese nel 1973.
Si è specializzato in Chirurgia Generale con il Prof. Tagariello presso l’Ospedale S.Orsola di Bologna.
Aiuto primario dal 1980, consegue la Specializzazione in Angiologia e Chirurgia Vascolare con il Prof. Agrifoglio a Milano.
Inviato presso il Bob Hope Heart Institute di Seattle – USA, diretto dal Prof:Sauvage, con borsa di studio NATO, collabora alla ricerca nel settore delle protesi vascolari con il Direttore del Centro Ricerche Prof. Hong de Wu.
E’ Direttore di un programma di ricerca del CNR sulle protesi vascolari presso l’ULSS n.20 di Verona.
Aiuto di ruolo presso la Clinica di Chirurgia Vascolare II dell’Università di Padova nel 1992 è incaricato come docente, presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Cardiovascolare dell’Università di Padova.
Ha pubblicato numerosi lavori in Italia e all’estero, partecipato, come relatore, a Congressi Nazionali eInternazionali, a trasmissioni televisive e radiofoniche.
E’ stato Direttore del giornale scientifico MinD ( Medicina in Diretta ) ed è stato responsabile di un Progetto di Telemedicina finanziato dall’ESA ( European Space Agency ) e inventore dell’ambulanza satellitare di cui detiene il brevetto.
E’ attualmente responsabile del progetto “Medici e Territori”, da lui stesso inventato, che prevede visite specialistiche gratuite per persone in difficoltà nel pagamento del ticket.
L’iniziativa, nata a Verona circa un anno fa, con un solo specialista e un ambulatorio, conta oggi venti specialisti e tre ambulatori.
Dal 2016 è Responsabile Scientifico e R&D Manager di Eugene srl e di Dermagenomic, due start up innovative che operano nel settore della Genetica BtoC
SIMPOSIO

La cannabis: un farmaco incredibile- Sabato 1 Giugno 08.30 - 09.45am


È la pianta più discussa, chiacchierata dell’intero regno vegetale. Portatrice di una millenaria cultura, è principio attivo di molteplici funzioni. Focose discussioni senza basi scientifiche hanno causato preconcetti confusionali e completamente scevri di oggettività. In campo di salute e benessere può avere un significato molto importante; ci soffermeremo solo sulle ricerche terminate e riconosciute.

Epigenetica: attività fisica e alimentazione: Sabato 1 Giugno 11.30 - 12.45

Con epigenetica si intendono tutti quei fattori che non sono scritti nel nostro DNA, ma vanno ad influenzare la funzione e le caratteristiche metaboliche delle cellule.
L’ambiente esterno, lo stile di vita, l’alimentazione e la pratica sportiva, possono influenzare la modalità di espressione di un gene. Le modifiche non cambiano direttamente l’informazione contenuta in esso ma modulano la sua attività e sono anche ereditabili.

 

FUNZIONE IN AZIONE di Evgneiia Kashirtceva P.IVA: 03679730139
Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
FUNZIONI IN AZIONE di Evgneiia Kashirtceva P.IVA: 03679730139
FUNZIONI IN AZIONE di Evgneiia Kashirtceva P.IVA: 03679730139
FUNZIONI IN AZIONE di Evgneiia Kashirtceva  P.IVA: 03679730139
FUNZIONi IN AZIONE di Evgneiia Kashirtceva  P.IVA: 03679730139
Torna ai contenuti | Torna al menu